Il CDS Win è stato implementato di un nuovo modulo per il calcolo dei collegamenti di strutture in legno, che permette la progettazione, la verifica e la produzione di output grafici vettoriali (dxf) di elevata qualità.
Operando organicamente all'interno del CDS Win si eliminano alla base tutte le tediose fasi di copiatura o import dei dati relativi alla geometria ed alle sollecitazioni di calcolo verso programmi esterni che sono sempre fonte di insidiosi errori.
In particolare adesso CDS Win è in grado di progettare, verificare e produrre gli output grafici delle seguenti categorie di collegamenti:
Unioni di Carpenteria
(incluso nel modulo delle unioni metalliche)
- Unione Puntone-Catena
- Unione Puntone-Monaco
- Unione Saetta-Puntone
- Unione Saetta-Monaco
Collegamenti con Viti ad X
(modulo Legno rel. 2014 - Modulo 1)
- Unione Trave-Colonna
- Unione Colonna-Trave
- Unione Trave-Trave
Unioni con Minuteria Metallica Industriale
(nuovo modulo Legno rel. 2015 - Modulo 2)
Unioni con Scarpette metalliche
- Trave-Colonna
- Trave-Trave
- Trave ancorata su c.a./muratura
Unioni a Scomparsa con Staffe a T
- Trave Colonna
- Trave-Trave
- Trave ancorata su c.a./muratura
Unioni con Bicchiere
- Colonna-Fondazione
Le
Unioni di Carpenteria sono normate al punto 7.7 di Cnr Dt 206/2007 e
rappresentano la tecnologia “storica” per le unioni in strutture
lignee. Esse si realizzano mediante opportuni intagli negli elementi
lignei e la composizione degli stessi di modo che le superfici di
contatto siano sollecitate da azioni di compressione. CDS Win permette
la realizzazione di soluzioni di intaglio a Dente Semplice o a Dente
Arretrato con angoli di intaglio definibili dall’utente e tiene conto
dei Bulloni di Serraggio, un’elegante soluzione totalmente invisibile
dall’esterno, per la realizzazione degli elementi di chiusura che
evitano la scomposizione dell’unione. Le verifiche effettuate
comprendono anche quelle accessorie a taglio sul Tacco dell’unione.
Come sempre in CDS Win è stato curato un elevato livello di automatismo
nell’input delle unioni, con possibilità di progettazione automatica
con un singolo click di tutte le unioni di una capriata.
I
Collegamenti con Viti ad X (Unioni in Legno Modulo 1) realizzano
cerniere o appoggi di una trave su un elemento portante (trave o
pilastro che sia), a mezzo di coppie di viti a tutto filetto incrociate
ad X. Le verifiche di queste unioni in CDS Win sono state implementate
in modo da permettere una grande libertà nella definizione dell’unione:
è infatti possibile definire tipologie, angoli di infissione,
affondamenti, penetrazione nell’elemento ligneo da
intradosso/estradosso, differenziati per le viti che formano la X; è
possibile altresi prevedere più coppie di viti. CDS Win ha un archivio
precaricato di “viti a tuttofiletto” da utilizzare per queste unioni.
CDS
Win è dotato di algoritmi ad elevato livello di automatismo che si
occupano sia della determinazione del tipo di vite da adottare e dei
relativi parametri geometrici (quali, ad es. i valori ottimali per:
angoli di infissione, affondamenti, etc..), sia del "montaggio", nel
disegno del telaio o dell’impalcato, dei particolari esecutivi dei
nodi. Il livello di automatismo è tale che si può definire una
tipologia con tutti i parametri impostati su “automatico” ed applicarla
tramite copiatura in modo standardizzato su tutti i collegamenti che si
intendono realizzare con Viti ad X. CDS Win determinerà automaticamente
per quali estremi la copiatura può essere eseguita scegliendo le viti
più idonee per adattare la tipologia automatica dell’unione alle varie
configurazioni geometriche (dimensioni di Travi e Colonne, inclinazione
della trave, etc.). Nel caso di eventuali situazioni in cui la
copiatura sia stata eseguita con “riserva” (laddove non siano
pienamente soddisfatti i requisiti di Norma) CDS Win emetterà dei
messaggi di “warning” per consentire al progettista di intevenire e
modificare manualmente la tipologia di unione.Una
volta verificati tutti i nodi si può procedere al “montaggio” del
disegno esecutivo della struttura, anche questo svolto dal CDS Win in
modo automatico, pur mantenendo la possibilità di editing da parte
dell’operatore. Il risultato finale è notevole: rapidamente e con
fatica ridotta al minimo sindacale si ottiene un unico disegno
particolarmente curato in cui vengono dettagliati il telaio/impalcato
ed i particolari di tutte le unioni.
Unioni in Legno (rel.2016)
(modulo 2)
Il "Modulo 2 per le Unioni in Legno", è stato arricchito di una nuova potentissima tipologia: l'Unione "Custom" con Piastre.
Si
tratta di una tipologia di unione che viene realizzata "su misura" in
base alla particolare geometria del nodo (disposizione e sezione delle
aste convergenti). La filosofia delle unioni "Custom" è complementare
rispetto a quella che sta alla base delle "Unioni con Minuteria
Industriale" (unioni già implementate nel CDS Win 2015): le tipologie
"Custom" infatti si adattano alla geometria del nodo laddove per le
tipologie "Industriali" bisogna invece "costruire" la corretta
"geometria Standard" del nodo per poterle adottare.
Le "Custom"
quindi consentono un input immediato, poiché NON necessitano della
accurata pianificazione che invece richiedono le tipologie
"Industriali".
Anche
per questa tipologia "Custom" il CDS Win è stato dotato di sofisticati
algoritmi automatici che si occupano della definizione dei parametri
geometrici (Lunghezza e Larghezza dei rami, Interassi e Passi dei Mezzi
di Unione, etc..), della determinazione dei mezzi di unione
geometricamente compatibili, del tracciamento del disegno esecutivo
curato in ogni dettaglio ed, infine, del "montaggio" nel disegno del
telaio dei particolari esecutivi dei nodi.
Gli
automatismi permettono altresì di definire una tipologia "jolly" con
tutti (o quasi tutti) i parametri su "Autom." da copiare sugli altri
nodi, lasciando agli algoritmi del CDS Win l'onere di determinare le
adeguate grandezze geometriche. Nel caso in cui la copiatura non
sia possibile, CDS Win emetterà specifici messaggi di "warning"
per segnalare al progettista di intevenire manualmente.
Per le unioni delle aste in legno ed in acciaio è stata potenziata la fase di stampa delle pre-relazioni per le fasi di archivio e di verifica. Le pre-relazioni vengono adesso assemblate dinamicamente in base alle unioni effettivamente presenti nella struttura.