|
|
|
|
|
|
Si riportano di seguito tutte le informazioni necessarie
ad evere un primo servizio di assistenza per coloro che, durante l'utilizzo dei
software di Ingegneria, riscontrassero qualche problema o incertezza. Cliccando
sull'apposito tasto sarà possibile visionare la tabella dei codici di errore
che più comunemente si possono verificare durante l'utilizzo di software di
questo tipo, l'elenco dei principali messaggi di malfunzionamento e delle
anomalie che più frequentemente si possono riscontrare oltre ad un quadro
riassuntivo delle principali nozioni necessarie per la risoluzione di problemi
e per il chiarimento di dubbi che possano insorgere durante il primo approccio
e l'utilizzo dei software di Ingegneria.
Nel caso dovesse essere opportuno visionare da parte dei
nostri tecnici il file dati in cui si è manifestato l'errore, l'utente dovrà
eseguire una copia di "back-up" dei dati utilizzando una delle
procedure già predisposte internamente al software utilizzato, e farlo
pervenire presso la nostra sede. Tale
spedizione potrà essere effettuata per posta all’indirizzo sotto riportato
oppure tramite come file allegato ad un messaggio E-Mail presso l’indirizzo di
posta elettronica:
INFINITY SYSTEMS Viale Delcogliano 4 – 82100 Benevento
Codici di errore
CODICE
Numero errore |
Messaggio |
Significato |
Causa e provvedimenti da adottare |
Errore 5 |
Illegal function call |
Procedura interna richiamata in maniera non corretta. |
La
causa di questo errore è in genere da addebitare ad un non corretto
inserimento dei dati di input o ad un errata schematizzazione del modello di
calcolo utilizzato. E'
quindi necessario verificare l'esattezza di detti dati rivedendo la procedura
di input e, nel caso in cui il calcolo fosse già stato eseguito, utilizzando
anche la procedura di visualizzazione dei risultati allo scopo di cogliere
eventuali anomalie nelle deformazioni o nelle sollecitazioni. Nel
caso non si riscontrasse alcuna anomalia o errore, può essere utile eseguire
uno SCANDISK del disco rigido e, a conclusione dello stesso, una reinstallazione
del software che ha segnalato la presenza del problema, quindi ripetere la
procedura in cui si era precedentemente manifestato l'errore. Se
il problema dovesse permanere, potrà essere indispensabile l'esame del file
dati direttamente da parte dei nostri tecnici. |
Errore 6 |
Overflow |
Numero troppo grande. |
La
causa di questo errore è in genere da addebitare ad un non corretto
inserimento dei dati di input o ad un errata schematizzazione del modello di
calcolo utilizzato. E'
quindi necessario verificare l'esattezza di detti dati rivedendo la procedura
di input e, nel caso in cui il calcolo fosse già stato eseguito, utilizzando
anche la procedura di visualizzazione dei risultati allo scopo di cogliere
eventuali anomalie nelle deformazioni o nelle sollecitazioni. E'
consigliabile esaminare innanzitutto i dati relativi alle grandezze
utilizzate nella procedura in cui si è manifestato l'errore (se ad esempio
l'errore fosse segnalato durante la verifica delle sezioni, è bene verificare
i dati relativi alla geometria delle stesse ed alle sollecitazioni su di esse
agenti). Se
il problema dovesse permanere, potrà essere indispensabile l'esame del file
dati direttamente da parte dei nostri tecnici. |
Errore 7 |
Out of memory |
Memoria RAM convenzionale libera non sufficiente. |
Questo
messaggio indica che la quantità di memoria richiesta in questa fase dal
programma è maggiore di quella disponibile sul computer. L'intervento
da effettuare consiste nel liberare il più possibile memoria RAM convenzionale
(l'errore non riguarda la memoria estesa o espansa, bensì quella di 640 Kb). Per
fare ciò è necessario intervenire sui files di configurazione CONFIG.SYS e
AUTOEXEC.BAT del DOS contenuti in C:. Allo
scopo di facilitare l'utente nell'ottimizzazione della configurazione del
computer, all'interno della directory principale di ciascun programma di
produzione S.T.S., sono stati inseriti i due files CONFIG.OPT e AUTOEXEC.OPT,
che contengono la configurazione ottimale per l'utilizzo dei nostri software.
Bisognerà quindi modificare i due files di configurazione del computer sopra
indicati in modo da farli somigliare il più possibile, o, se possibile, anche
coincidere, con quelli di estensione OPT. |
Errore 9 |
Subscript out of range |
Valore di una grandezza oltre il limite ammesso. |
Il
verificarsi di questo errore può dipendere dalla presenza di una grandezza di
dimensioni eccessive, inserita in fase di input dei dati, oppure ottenuta in
fase di elaborazione. Controllare
l'input effettuato per verificare la presenza di eventuali errori di questo
tipo. Se
il problema non dovesse trovare soluzione, potrà essere indispensabile
l'esame del file dati direttamente da parte dei nostri tecnici. |
Errore 11 |
Division by zero |
Numero troppo piccolo o divisione per zero. |
La
causa di questo errore è in genere da addebitare ad un non corretto
inserimento dei dati di input o ad un errata schematizzazione del modello di
calcolo utilizzato. E'
quindi necessario verificare l'esattezza di detti dati rivedendo la procedura
di input e, nel caso in cui il calcolo fosse già stato eseguito, utilizzando
anche la procedura di visualizzazione dei risultati allo scopo di cogliere
eventuali anomalie nelle deformazioni o nelle sollecitazioni. E'
consigliabile esaminare innanzitutto i dati relativi alle grandezze
utilizzate nella procedura in cui si è manifestato l'errore (se ad esempio
l'errore fosse segnalato durante la verifica delle sezioni, è bene verificare
i dati relativi alla geometria delle stesse ed alle sollecitazioni su di esse
agenti). Se
il problema dovesse permanere, potrà essere indispensabile l'esame del file
dati direttamente da parte dei nostri tecnici. |
Errore 14 |
Out of string space |
Memoria RAM convenzionale libera non sufficiente. |
Questo
messaggio indica che la quantità di memoria richiesta in questa fase dal
programma è maggiore di quella disponibile sul computer. L'intervento
da effettuare consiste nel liberare il più possibile memoria RAM
convenzionale (l'errore non riguarda la memoria estesa o espansa, bensì
quella di 640 Kb). Per fare ciò è necessario intervenire sui files di
configurazione CONFIG.SYS e AUTOEXEC.BAT del DOS contenuti in C:. Allo
scopo di facilitare l'utente nell'ottimizzazione della configurazione del
computer, all'interno della directory principale di ciascun programma di
produzione S.T.S., sono stati inseriti i due files CONFIG.OPT e AUTOEXEC.OPT,
che contengono la configurazione ottimale per l'utilizzo dei nostri software.
Bisognerà quindi modificare i due files di configurazione del computer sopra
indicati in modo da farli somigliare il più possibile, o, se possibile, anche
coincidere, con quelli di estensione OPT. |
Errore 16 |
String formula too complex |
Memoria RAM convenzionale libera non sufficiente. |
Questo
messaggio indica che la quantità di memoria richiesta in questa fase dal
programma è maggiore di quella disponibile sul computer. L'intervento
da effettuare consiste nel liberare il più possibile memoria RAM
convenzionale (l'errore non riguarda la memoria estesa o espansa, bensì
quella di 640 Kb). Per fare ciò è necessario intervenire sui files di
configurazione CONFIG.SYS e AUTOEXEC.BAT del DOS contenuti in C:. Allo
scopo di facilitare l'utente nell'ottimizzazione della configurazione del
computer, all'interno della directory principale di ciascun programma di
produzione S.T.S., sono stati inseriti i due files CONFIG.OPT e AUTOEXEC.OPT,
che contengono la configurazione ottimale per l'utilizzo dei nostri software.
Bisognerà quindi modificare i due files di configurazione del computer sopra
indicati in modo da farli somigliare il più possibile, o, se possibile, anche
coincidere, con quelli di estensione OPT. |
Errore 25 |
Device fault |
Interruzione del collegamento con la stampante. |
Questo
errore può verificarsi durante la procedura di stampa su stampante di disegni
o tabulati. Verificare che il collegamento tra computer e stampante sia
corretto, e che quest'ultima sia posta in posizione di ON LINE. La
non corretta connessione con la stampante potrebbe dipendere anche dalla
presenza della chiave hardware; ciò può essere verificato spostando la chiave
su una porta differente da quella su cui è collegata la stampante. |
Errore 27 |
Out of paper |
Carta della stampante mancante. |
Questo
errore può verificarsi durante la stampa su stampante di disegni o tabulati. Inserire
nuova carta nel caricatore della stampante. |
Errore 52 |
Bad filename or number |
Nome o numero di file errato. |
Uno
o una parte dei files utilizzati dal programma sono stati danneggiati. E'
necessario eseguire uno SCANDISK del disco rigido e, a conclusione dello
stesso, una reinstallazione del software che ha segnalato l'errore. Se
il problema fosse legato ad un particolare file dati, e dovesse permanere
anche dopo tutti i suddetti tentativi effettuati, potrà essere indispensabile
l'esame del file dati direttamente da parte dei nostri tecnici. |
Errore 53 |
File not found |
File non trovato. |
Uno
o una parte dei files utilizzati dal programma sono stati cancellati o
danneggiati. E'
necessario eseguire uno SCANDISK del disco rigido e, a conclusione dello
stesso, una reinstallazione del software che ha segnalato l'errore. La
causa potrebbe anche ricercarsi nella presenza di un VIRUS, sarebbe quindi
opportuno, nel caso le procedure prima consigliate non avessero avuto frutti,
far esaminare l'hard disk da un recente programma Antivirus. Se
il problema fosse legato ad un particolare file dati, e dovesse permanere
anche dopo tutti i suddetti tentativi effettuati, potrà essere indispensabile
l'esame del file dati direttamente da parte dei nostri tecnici. |
Errore 54 |
Bad file mode |
Gestione di files non corretta. |
E'
necessario eseguire uno SCANDISK del disco rigido e, a conclusione dello
stesso, una reinstallazione del software che ha segnalato l'errore. Se
il problema dovesse permanere, potrà essere indispensabile l'esame del file
dati direttamente da parte dei nostri tecnici. |
Errore 55 |
File already open |
File già in uso. |
Questo
messaggio indica che il file, o il programma, che si vuole richiamare è già
in uso, è quindi necessario chiudere tutti gli altri programmi ed
applicazioni al momento attivi. |
Errore 57 |
Device I/O error |
Errore di lettura da disco. |
Se
l'errore viene segnalato durante la lettura o la scrittura su floppy disk
indica che lo stesso è danneggiato e va quindi sostituito; se invece viene
segnalato durante il normale utilizzo del programma, allora indica la presenza
di qualche traccia danneggiata sul disco rigido. In questo caso è necessario
eseguire uno SCANDISK del disco rigido e, a conclusione dello stesso, una
reinstallazione del software che ha segnalato l'errore. |
Errore 61 |
Disk full |
Disco rigido pieno. |
Lo
spazio libero sul disco rigido è nullo o pressoché nullo. Sarà
necessario liberare la maggior quantità possibile di spazio sull'hard disk
cancellando tutti i files o le directory, non attualmente utilizzate dal
programma, che è possibile eliminare. |
Errore 62 |
Input past end of file |
Funzionamento non corretto di files. |
E'
necessario eseguire uno SCANDISK del disco rigido e, a conclusione dello
stesso, una reinstallazione del software che ha segnalato l'errore. |
Errore 63 |
Bad record number |
Numero di record errato. |
E'
necessario eseguire uno SCANDISK del disco rigido e, a conclusione dello
stesso, una reinstallazione del software che ha segnalato l'errore. Se
il problema fosse legato ad un particolare file dati, e dovesse permanere anche
dopo tutti i suddetti tentativi effettuati, potrà essere indispensabile
l'esame del file dati direttamente da parte dei nostri tecnici. |
Errore 64 |
Bad filename |
Nome di file errato. |
Uno
o una parte dei files utilizzati dal programma sono stati danneggiati. E'
necessario eseguire uno SCANDISK del disco rigido e, a conclusione dello
stesso, una reinstallazione del software che ha segnalato l'errore. La
causa potrebbe anche ricercarsi nella presenza di un VIRUS, sarebbe quindi
opportuno, nel caso le procedure prima consigliate non avessero avuto frutti,
far esaminare l'hard disk da un recente programma Antivirus. Se
il problema fosse legato ad un particolare file dati, e dovesse permanere
anche dopo tutti i suddetti tentativi effettuati, potrà essere indispensabile
l'esame del file dati direttamente da parte dei nostri tecnici. |
Errore 67 |
Too many files |
Cattiva gestione dei files. |
La
configurazione attuale del computer non è quella ottimale per l'utilizzo dei
software di produzione S.T.S.. Agire
sul file CONFIG.SYS del DOS ed inserire la linea FILES = 30, oppure portare a
30 il valore dei FILES nel caso in cui la linea fosse già presente con un
valore differente. |
Errore 68 |
Device unavailable |
Periferica non valida. |
Può
essere segnalato durante la procedura di stampa su una periferica esterna,
stampante o plotter, ed indica un non corretto collegamento con la stessa. E'
quindi necessario verificarne il collegamento con il computer e l'esatta
configurazione. Nel
caso di stampa tramite stampante, la non corretta connessione potrebbe
dipendere anche dalla presenza della chiave hardware; ciò può essere
verificato spostando la chiave su una porta differente da quella su cui è
collegata la stampante. |
Errore 70 |
Permission denied |
Permesso di lettura negato. |
Questo
errore può essere segnalato durante la lettura o la scrittura su dischetto, e
indica che la finestrella di protezione sulla parte bassa del floppy è
aperta. Chiudere
la finestrella e ripetere l'operazione. |
Errore 71 |
Disk not ready |
Errore di lettura da disco. |
Se
l'errore viene segnalato durante la lettura o la scrittura su dischetto indica
che lo stesso è danneggiato e va quindi sostituito, se invece viene segnalato
durante il normale utilizzo del programma, allora indica la presenza di
qualche traccia danneggiata sul disco rigido. In questo caso è necessario
eseguire uno SCANDISK del disco rigido e, a conclusione dello stesso, una
reinstallazione del software che ha segnalato l'errore. |
Errore 75 |
Path/File access error |
Funzionamento non corretto di files. |
E'
necessario eseguire uno SCANDISK del disco rigido e, a conclusione dello
stesso, una reinstallazione del software che ha segnalato l'errore. Se
il problema fosse legato ad un particolare file dati, e dovesse permanere
anche dopo tutti i suddetti tentativi effettuati, potrà essere indispensabile
l'esame del file dati direttamente da parte dei nostri tecnici. |
Errore 76 |
Path not found |
Percorso non trovato. |
Se
segnalato all'avvio del programma, questo messaggio può indicare che la
directory dei dati che il software cerca non esiste, bisogna quindi accedere
alla fase di configurazione DOS ed inserire nella voce SELEZIONE DIRECTORY il
nome di una directory esistente. In altre procedure del programma potrebbe
indicare la non corretta assegnazione delle directory contenenti i files
ausiliari del programma, che è bene sia sempre quella proposta di default,
cioè TEMPCDS. Il settaggio di questa directory andrà eseguito sempre dalla
fase di SELEZIONE DIRECTORY. |
Errore 80 |
Featured removed |
Programma o file non trovato. |
E'
necessario eseguire uno SCANDISK del disco rigido e, a conclusione dello
stesso, una reinstallazione del software che ha segnalato l'errore. |
torna su
Messaggi di
malfunzionamento
Messaggio |
Causa e provvedimenti da adottare |
VERSIONE xx.xx NON ABILITATA |
Questo
messaggio indica che la chiave hardware non è abilitata alla versione del
programma che segnala l'anomalia. Sarà necessario aggiornare la chiave alla
nuova release del software in questione, tramite l'apposito disco chiave. Nel
caso il problema permanesse anche dopo l'aggiornamento della chiave sarà
necessario contattare le nostre sedi per una verifica del disco chiave o
della chiave stessa. |
FILES INCOMPATIBILI CON LA VERSIONE DIMOSTRATIVA |
Il
programma al momento sta funzionando in versione dimostrativa, per mancanza
della chiave hardware o per qualche altro motivo per la cui risoluzione si
rimanda al messaggio VERSIONE DIMOSTRATIVA sotto riportato, invece il file
dati utilizzato dal software è stato creato dal programma funzionante in
modalità normale (con la chiave). Sarà sufficiente inserire la chiave
hardware sulla porta o eliminare la causa del suo momentaneo
malfunzionamento. |
FILES INCOMPATIBILI PERCHE' GENERATI CON LA VERSIONE
DIMOSTRATIVA |
Il
software sta funzionando in modalità normale (con la chiave), però il file
dati al momento utilizzato dal programma è stato creato in un momento in cui
il programma lavorava in versione dimostrativa (senza la chiave). Il file
dati così generato non potrà essere recuperato, quindi l'unica soluzione è
quella di cancellare il contenuto della directory in questione. |
VERSIONE DIMOSTRATIVA |
Questa
stringa apparirà nella parte alta del menù principale del programma, e sta ad
indicare che la chiave hardware non è presente oppure non è inserita in
maniera corretta sull'apposita porta. Controllare quindi la presenza della
chiave ed il perfetto inserimento sulla porta. Nel caso la chiave fosse
presente, l'anomalia potrebbe anche essere dovuta ad un cattivo funzionamento
della porta (parallela o seriale); per verificare ciò, è sufficiente provare
la stessa chiave su un diverso computer o su un'altra porta dello stesso. Nel
caso sulla stessa porta fossero presenti più chiavi hardware, per l'utilizzo
di altri software, è bene che quella relativa ai pacchetti S.T.S. sia
inserita per prima, cioè direttamente collegata alla porta. Alcuni
computer, per una corretta lettura della chiave inserita sulla porta
parallela, hanno bisogno che la stampante sia collegata in serie alla stessa
e che sia accesa ed in posizione di ON LINE. Nel
caso tutti i tentativi sopra suggeriti non portassero ad una risoluzione del
problema, sarà necessario recapitare la chiave alla nostra sede per una
riparazione o eventuale sostituzione della stessa. |
BLOCCO DEL COMPUTER |
Il
blocco del computer durante una qualunque procedura non seguita da alcun
messaggio di errore, nella maggior parte dei casi indica un danno su uno dei
file del programma. E' quindi necessario eseguire uno SCANDISK del disco
rigido e, a conclusione dello stesso, una reinstallazione del software in cui
si è verificato il problema. Nel
caso in cui il problema permanesse, è conveniente ripetere la procedura in
cui si è verificato il blocco con un file dati differente. Se non si
verificasse più il problema, allora bisognerà andare a cercare la causa nei
dati di input del file dati che causa il blocco, altrimenti sarà conveniente
fare un controllo più approfondito del computer e verificare l'eventuale
presenza di virus. |
PROBLEMI IN FASE DI STAMPA SU CARTA |
Se
si manifestasse un qualunque problema in fase di stampa su carta dei testi o
dei tabulati, essendo tale stampa gestita interamente da Windows, bisognerà
verificare il funzionamento della periferica di stampa (stampante o plotter)
ed il corretto collegamento con il computer. |
torna su
Notizie utili
Requisiti hardware |
Si
riporta di seguito la descrizione dei requisiti minimi per l'utilizzo dei
software, gestibili in ambiente Windows, di produzione S.T.S.: -
Sistema operativo: Windows 95, Windows NT o successivi. -
Microprocessore: Pentium. -
Memoria RAM: 16 Mb -
Scheda grafica: qualsiasi scheda supportata da Windows. -
Stampante: qualsiasi stampante supportata da Windows. -
Plotter: qualsiasi plotter supportato da Windows. -
Mouse: qualsiasi mouse supportato da Windows. |
Chiave hardware |
La
fornitura dei software di nostra produzione è accompagnata da quella di una
chiave hardware da connettere alla macchina su cui detti software saranno
installati. La
chiave hardware di protezione va sempre inserita su una delle porte del
computer prima di avviare uno qualunque dei programmi di Ingegneria. per
l'utilizzo dei quali la chiave è stata abilitata, se si vuole che detti
software funzionino in modalità normale e non limitata o dimostrativa. Alcuni
dei software di nostra produzione, in assenza di chiave hardware,
funzioneranno in modalità SuperLight, cioè saranno funzionanti a tutti gli
effetti, ma con dei limiti imposti (differenti per ciascun programma). Altri
software, invece, opereranno in modalità soltanto dimostrativa, consentendone
cioè l'utilizzo completo allo scopo di approfondirne le modalità di utilizzo,
ma non fornendo alcuna affidabilità riguardo i risultati, che verranno
appositamente alterati. Nel
caso di utilizzo del programma in versione limitata o dimostrativa, i dati
inseriti non saranno recuperabili ed utilizzabili per un uso normale dello
stesso. Un'apposita stringa posizionata sulla parte alta del menù principale
dei programmi indicherà, in caso di assenza della chiave hardware, il
funzionamento dei software in versione superlight (limitata) o dimostrativa. L'installazione
dei software può anche essere effettuata in assenza della chiave hardware, ma
è necessario che questa venga inserita prima dell'avvio degli stessi. La
chiave può essere inserita tanto su una porta parallela quanto su una
seriale. Nel caso in cui venisse utilizzata la porta parallela su cui è
collegata la stampante, la chiave deve essere inserita tra il computer ed il
cavo della stampante. La
scelta del tipo di porta da utilizzare per il collegamento della chiave va
effettuata utilizzando la procedura SETUP CHIAVE a cui si accede dall'icona
STS contenuta nella voce PROGRAMMI richiamabile dal pulsante AVVIO del menù
principale di Windows. La
porta su cui andrà inserita la chiave deve essere di tipo bidirezionale e
settata in modalità SPP; se così non fosse la protezione potrebbe essere non
riconosciuta dal computer e quindi i programmi S.T.S. lavorerebbero in
versione dimostrativa o superlight. Se
si fosse in possesso, sulla stessa macchina, di due diverse porte parallele
(LPT1 e LPT2), la chiave potrà essere indifferentemente collegata ad una
qualunque delle due, mentre la stampante deve essere necessariamente connessa
con la LPT1. Nel
caso in cui sul computer fossero presenti più programmi per il cui
funzionamento fosse richiesta la presenza di una chiave hardware, sarà
possibile collegare in serie le chiavi, facendo in modo che quella relativa
ai pacchetti di produzione S.T.S. sia la prima, cioè direttamente collegata
alla porta del computer. Nel caso altre chiavi richiedessero lo stesso
requisito, sarà necessario connetterle a porte differenti. Chi
avesse bisogno di fare lavorare contemporaneamente su più computer i
programmi di produzione S.T.S. può acquistare una chiave hardware di rete,
ovviamente nel caso in cui i computer fossero tra di loro collegati da un
sistema di questo tipo, oppure possono essere richieste delle chiavi
supplementari ad un prezzo ridotto. La S.T.S. mette a disposizione degli
utenti, che necessitassero di più chiavi di protezione, delle chiavi
"senza stampe" ad un prezzo ridottissimo. Queste chiavi consentono
di fare tutto quello che può fare una chiave completa ad eccezione della
stampa su stampante e su file dei tabulati, cioè della relazione e dei
risultati di calcolo, per la quale è possibile appoggiarsi alla chiave
completa. |
Installazione dei software |
Tutti
i software di produzione S.T.S. sono contenuti nel CD Rom da noi fornito al
momento dell'acquisto. L'installazione
dei software va eseguita in maniera indipendente per ogni software, cioè va
ripetuta singolarmente per ciascuno dei programmi che si intende installare. Dal
C.D. è possibile eseguire l'installazione di tutti i pacchetti, dei quali
soltanto quelli abilitati sulla chiave hardware funzioneranno in modalità
normale, mentre tutti gli altri potranno essere utilizzati soltanto come
versione superlight o dimostrativa. Dopo
qualche secondo dall'inserimento del C.D. nell'apposito lettore, si avvierà in
automatico la procedura di presentazione, all'interno della quale si potrà
scegliere tra le procedure di installazione dei prodotti, stampa dei manuali
e descrizione dei programmi. Selezionando la fase di installazione verrà
proposto l'elenco dei programmi tra cui scegliere. Nel
caso la procedura di presentazione del C.D. non si avviasse in automatico, è
sufficiente richiamare il drive del C.D. (ad esempio D:) tramite l'opzione
RISORSE DEL COMPUTER, ed avviare il file SETUP.EXE contenuto all'interno del Compact
Disk. L'installazione
dei pacchetti può essere eseguita anche su più computer, è però necessario
che la chiave hardware sia inserita sull'apposita porta della macchina al
momento in cui si avvia uno dei software installati. |
Aggiornamento della chiave |
La
chiave hardware di protezione va aggiornata ogni volta che si effettua
l'acquisto di un nuovo software o di un nuovo modulo di un programma, oppure
quando si desidera installare una nuova versione di uno dei programmi di Ingegneria
di cui si è in possesso. L'aggiornamento
della chiave può essere effettuato direttamente presso la nostra sede, oppure
tramite un DISCO CHIAVE che verrà fornito insieme ai nuovi prodotti
acquistati. Trattasi di un floppy disk personalizzato, cioè ogni disco chiave
può essere utilizzato per aggiornare soltanto la chiave il cui numero è
riportato sull'etichetta dello stesso. La procedura di aggiornamento della
chiave è differente in base al sistema operativo presente sul computer sul
quale si desidera effettuare l'operazione. Nel caso in cui si fosse in
possesso di un sistema operativo DOS, sarà sufficiente inserire il disco
chiave nel drive A: e digitare, dal PROMPT del DOS, A:CHIAVE. Ad
aggiornamento effettuato, un apposito messaggio avvertirà del completamento
della procedura. Nel caso in cui il drive di lettura dei floppy disk da 3.5''
(il formato in cui viene normalmente fornito il disco chiave) non si
chiamasse A:, lo si dovrà rinominare con detta denominazione, utilizzando ad
esempio il comando RENAME del DOS, oppure sarà sufficiente copiare il
contenuto del dischetto su un floppy del formato del drive che sul computer
corrisponde alla denominazione A: (ad esempio quello da 5.25''), ed eseguire
la procedura di aggiornamento della chiave con il nuovo disco, utilizzando
sempre il comando A:CHIAVE. Non è possibile utilizzare invece il comando
B:CHIAVE. Se
sul computer utilizzato fosse installato un sistema operativo tipo Windows
(95, 98, NT o successivi), dopo aver inserito il floppy disk nell'apposito
lettore, richiamando lo stesso dalle RISORSE DEL COMPUTER si dovrà cliccare
tramite mouse sul file CHIAVEW.EXE che avvierà la procedura di aggiornamento. Il
disco chiave va utilizzato una sola volta, cioè, dopo aver aggiornato la
chiave, non è più necessario ripetere la procedura, neppure se si dovessero
effettuare reinstallazioni dei programmi o se si volesse utilizzare la chiave
su altri calcolatori, in quanto la chiave rimarrà sempre aggiornata. Dopo
aver aggiornato la chiave alla nuova versione di un software, sarà sempre
possibile utilizzare versioni del programma in questione precedenti
all'ultima, infatti la chiave rimarrà abilitata anche a tutte le versioni
precedenti a quella relativa all'ultimo aggiornamento. In
alcuni casi sarà possibile effettuare l'aggiornamento della chiave
direttamente dal CD contenente i programmi. Tale evenienza sarà comunicata
direttamente alla consegna del CD. Nella mascherina principale della fase di
presentazione del CD Rom sarà presente la voce AGGIORNA CHIAVE, richiamando
la quale verrà richiesto il numero del CODICE ASSISTENZA. Tale codice NON coincide
con il numero di chiave, ma è bensì un numero, unico per ciascun utente
(anche nel caso in cui si fosse in possesso di più chiavi), che dovrà da noi
essere comunicato per via postale o telefonica. Nel caso di spedizione
postale, tale codice sarà indicato sull'etichetta del destinatario. Se si
dovesse effettuare la procedura di aggiornamento di più di una chiave,
registrate a nome dello stesso utente, bisognerà ripetere la procedura in
maniera identica, digitando cioè sempre il medesimo codice assistenza,
cambiando soltanto la chiave sulla porta del computer al momento
dell'aggiornamento. |
Licenza d'uso |
La
licenza d'uso verrà consegnata al momento dell'acquisto di ogni software, ed
ha lo scopo di regolarizzarne il possesso e l'utilizzo. E' importante leggere
attentamente il contenuto della licenza e verificare l'esattezza dei dati
personali in essa contenuti. Se non si riscontrasse nessuna inesattezza,
l'utente dovrà far pervenire alla sede della Infinity Systems una delle due
copie della licenza firmata. Il
documento di possesso è unico, personale ed incedibile. In casi
particolarissimi, sarà possibile da parte del possessore cedere a terzi la
proprietà del programma, ma soltanto previa comunicazione ed esplicita
autorizzazione scritta da parte dell'ufficio amministrativo della S.T.S.. La
licenza è intestata al firmatario della fattura di acquisto, che può essere
tanto un singolo professionista privato, quanto uno studio associato, una
società o un ente. In questi ultimi casi il software potrà essere utilizzato
da tutti i componenti della società o dell'ente acquirente. |
Assistenza tecnica |
L'acquisto
dei programmi di produzione S.T.S. comprende, oltre alla fornitura di una
copia dei software, delle chiavi hardware e della manualistica, anche un
periodo gratuito di assistenza tecnica all'utilizzo degli stessi, per la
risoluzione di eventuali problemi o dubbi sorti nelle prime fasi di possesso
degli stessi. Trascorso questo periodo, l'utente può decidere, senza nessun
obbligo, di stipulare un contratto di assistenza annuale che darà diritto,
oltre all'assistenza diretta, telefonica, via posta elettronica e via
internet, anche a tutti gli aggiornamenti dei programmi prodotti durante
l'anno in questione senza dovere affrontare nessun costo (compreso anche
quello di spedizione del pacchetto, che verrà effettuata in maniera
automatica senza che l'utente lo debba richiedere), ed anche a particolari
sconti nel caso di acquisto di nuovi pacchetti o nuovi moduli di nostra
produzione. Chi non volesse stipulare il contratto potrà comunque acquistare
i singoli aggiornamenti senza però usufruire dell'assistenza tecnica. La
durata del contratto di assistenza è annuale, da Gennaio a Dicembre, ed il
costo rimane immutato qualunque sia il momento in cui lo stesso viene
stipulato. Soltanto nel caso in cui si stipulasse il contratto per la prima
volta dopo l'acquisto del software, al termine cioè del periodo di assistenza
gratuito, allora il costo dipenderà dal numero di mesi restanti per la
conclusione dell'anno solare. Il
contratto di assistenza può essere stipulato anche nel caso in cui per
uno o più anni esso non fosse stato rinnovato. |
Back-up
dei dati |
Per
eseguire una copia di back-up dei dati contenuti nella directory di lavoro,
cioè per archiviare su dischetti i dati relativi ad un lavoro
precedentemente elaborato, è sufficiente utilizzare le apposite procedure
previste nel menù principale di ciascun programma. Per alcuni di essi la
procedura è unica, ed esegue la compattazione di tutti i files contenuti
all'interno della directory di lavoro, per altri (vedi ad es. CDSWin), per i
quali a causa della dimensione dei files è spesso richiesto l'utilizzo di più
dischetti per l'archiviazione dei dati, esistono due diverse procedure di
back-up: la prima è completa, cioè archivia su dischetti l'intero contenuto
della directory di lavoro; la seconda è parziale, effettuando la
compattazione e la copia dei soli dati relativi alla fase di input dei dati. Questa
seconda procedura ovviamente richiederà un numero di dischetti molto
inferiore (raramente più di uno). Se
si fosse in possesso di una versione non aggiornata di CDS, nel caso in cui
il file dati avesse grosse dimensioni, non intese soltanto come dimensioni
geometriche ma anche come numero di nodi in essa contenuti, l'operazione di
back-up potrebbe richiedere molti dischetti. Per snellire questa procedura, e
consentire quindi l'archiviazione dei dati su un numero di dischetti molto
inferiore, è possibile eliminare alcuni dei files contenuti nella directory
di lavoro, senza altresì perdere nessuno dei dati relativi all'input della
struttura. I nomi dei files eliminabili sono sotto riportati: SHELL.SOL DINAM.DAT (presente
solo se si è effettuata un'analisi dinamica) SHELL.STR NODI.STR MEGA.STR se
sono stati creati files in formato DXF dei disegni, nel caso non fosse
necessario conservarli, anch'essi potranno essere eliminati. La
procedura di back-up ridotto risulta di notevole utilità nel caso in cui si
volesse effettuare una spedizione del contenuto di un file dati tanto tramite
posta che via e-mail. Quando
si eseguirà il restore dei dati da dischetto su disco rigido, nel caso in cui
si fosse operata un'operazione di back-up ridotta, per ripristinare tutti i
dati relativi ai risultati dell'analisi della struttura, sarà necessario
rieseguirne il calcolo. La
nuova procedura di back-up, contrariamente a quanto faceva quella contenuta
in versioni non aggiornate dei nostri software, consente di assegnare al file
compattato e archiviato su floppy disk qualunque nome, così da poter
risalire, tramite una semplice lettura del contenuto del dischetto, al file
dati origine. |
Spedizione
file dati |
Nel
caso si fossero verificati dei problemi non risolvibili telefonicamente,
potrebbe essere necessario da parte dei nostri tecnici visionare direttamente
il file dati. In questo caso la spedizione potrà essere effettuata sia per
posta che via E-Mail. Nel
primo caso bisognerà eseguire un back-up del file dati in questione
utilizzando l'apposita procedura predisposta all'interno dei nostri programmi
ed inviare i dischetti così generati per posta o tramite corriere. Se
l'operazione di back-up richiedesse un numero di dischetti notevole, si
potranno seguire i consigli indicati nella voce "Back-up dei dati"
sopra riportata (back-up ridotto). Se
si fosse in possesso di un collegamento con Internet, è sicuramente preferire
la spedizione tramite messaggio E-Mail. Anche in questo caso si dovrà
eseguire il back-up del file dati su dischetto (è sempre consigliabile in
questi casi, se possibile, effettuare una procedura di back-up ridotta),
quindi bisognerà allegare al messaggio il file così creato. Per
entrambi i tipi di spedizione, è sempre preferibile allegare ai files un
breve messaggio descrittivo del tipo di problema verificatosi e contenente i
dati del mittente affinché sia per noi possibile contattare lo stesso. |
torna su