Descrizione del software

 

ARCPLUS ITALIA completa la SUA offerta di applicativi per l' ufficio tecnico con ARC+, uno dei piu' potenti CAAD, ovvero software per la modellazione 3D sia libera che assistita dagli oggetti parametrici, per questo ARC+ rientra tra i software professionali. Il suo successo è l'aver fatto propria la logica tipica dei progettisti, ai quali ha fornito semplici ma potenti strumenti in grado di trasformare l'idea del progetto in realta'.

ARC+ con semplicita' consente infatti di creare un modello virtuale 3D del progetto, corrispondente nella forma e nel volume, senza alcun compromesso.  ARC+  permette ai progettisti di sviluppare graficamente tutte le fasi del progetto, dalla bozza iniziale alle illustrazioni di funzionamento finali. ARC+ e' uno dei primi programmi CAD realizzato seguendo le specifiche per la progettazione architettonica, ed oggi grazie alle sue qualità produttive, ARC+ conta più di trentamila  utenti. ARC+  usa un linguaggio professionale, lo stesso della architettura, che ci permette di  creare pareti, tetti, scale, solai, per il calcolo di aree e di quantità, quotature automatiche e altro. 

ARC+ è un CAD versatile che ha tutte le caratteristiche necessarie per risolvere le problematiche del disegno tecnico, e di  qualsiasi tipo di progettazione. Il software  ARC+  ha un' interfaccia  amichevole e personalizzabile  presentando  un ambiente intuitivo ed in più è facile da imparare, ma soprattutto è estremamente produttivo da usare. Il metodo usato da ARC+  lo rende l' applicazione più intuitiva sul mercato, grazie a ciò, gli utenti di ARC+  godono  di massima libertà di disegno e presentazione del progetto. La sua caratteristica principale consiste nel mettere a disposizione dell'utente un potente modellatore 3D, che lo rende libero di creare in modo semplice e immediato ogni forma nello spazio, evitando i limiti degli schemi predefiniti che altri cad impongono.

ARC+  infatti non basa le sue funzioni solo sugli oggetti parametrici ma vi unisce la modellazione libera. ARC+ consente di creare degli oggetti semplici (scale, tetti, finestre, muri, ecc.) su quali l'utente ha il totale controllo di modellazione.In ARC+ l'utente è libero di creare i modelli tramite comandi di estrusione, rotazione, unione di due sezioni, estrudere una sezione lungo un percorso, potendo operare anche con operazioni booleane quali unioni, sottrazioni, intersezione. 

Ultime novita' inserite inARC+ sono la creazione automatica degli elaborati 2D, gestione e elaborazione dei file raster  , nuove librerie Sketch Symbol (  vettoriali e raster ), modulo di raddrizzamento immagini  e nuovo visualizzatore 3D con che ci da la possibilità di creare immagini render.

 

SCARICA LA BROCHURE COMPLETA                            BROCHURE NOVITA' 2011

 

 Caratteristiche tecniche
 
CARATTERISTICHE GENERALI
  • linee di costruzione 2d-3d
  • linee - archi - cerchi - polilinee - spline
  • poligoni - solidi semplici, complessi e negativi
  • operazioni booleane
  • estrusioni - unione di sagome- rotazioni
  • modellazione libera e parametrica
  • modellazione del trreno
  • solai generati in automatico o manualmente
  • scale generate in automatico o manualmente o da disegno 2d
  • tetti generati dalla impronta, connessione muri automatica
  • gestione delle simbologie 2d e 3d automatica
  • quotature automatiche e manuali
  • testi vettoriali e true type
  • calcolo delle aree e quantita’
  • generazione automatica delle viste 2d
  • generazione automatica degli spaccati 3d come modelli
  • generazione automatica delle sezioni
  • gestione delle tavole per la stampa
  • generazione di presentazioni multimediali web
  • generazioni di modelli wrml (realta’ virtuale)
  • apertura, scrittura e gestione di formato dxf e dwg
  • e tanto altro...

 

IL PROGETTO IN 10 SEMPLICI "CLICK" - Fase 1 : L'IDEA
L’idea nasce nella mente del progettista, svilupparla e trasformarla in esecutivo è il compito del software! ARC+ permette questo passaggio in maniera veloce ed efficace.
IL PROGETTO IN 10 SEMPLICI "CLICK" - Fase 2: DISEGNO  MURI
Il metodo migliore? Lavorare in pianta per sviluppare la distribuzione e la funzionalità dell’edificio potendo però contare su comandi CAD dedicati all’architettura per la definizione diretta delle entità architettoniche come muri, finestre, scale etc.
Il bello di tutto ciò? State già creando il 3D!
IL PROGETTO IN 10 SEMPLICI "CLICK" - Fase 3: INSERIMENTO APERTURE
Gli infissi, come d’altra parte i muri, le scale, gli arredamenti etc., Possono essere prelevati direttamente dalle librerie comprese in ARC+, o in alternativa possono essere create  direttamente dall’utente. Tutti gli oggetti possono essere definiti  anche in maniera parametrica e con una doppia rappresentazione 2D/3D.
IL PROGETTO IN 10 SEMPLICI "CLICK"- Fase 4: LE SCALE
Le scale...difficile calcolarle, definirle ed inserirle correttamente nel contesto della struttura...difficile, ma non per ARC+ che possiede una ampia libreria di scale parametriche  o che fornisce all’utente perfino la possibilità di segnare la scala in pianta e svilupparla successivamente in 3D con un semplice comando.
IL PROGETTO IN 10 SEMPLICI "CLICK" - Fase 5: I SOLAI
Il 3D automatico vi crea il modello senza nessuna fatica e su questo è immediato creare, con funzioni automatiche o manuali, i solai. Per fare ciò si sfrutta la potenza dei comandi delle operazioni booleane o il “famoso” solido negativo di ARC+.
IL PROGETTO IN 10 SEMPLICI "CLICK" - Fase 6: DEFINIZIONE DEI TETTI
Perché dovere calcolare le falde e le pendenze di un tetto? Con ARC+ è sufficiente definire l’ingombro in pianta il resto viene da se!
IL PROGETTO IN 10 SEMPLICI "CLICK" - Fase 7: DISEGNO DI TUTTI I PIANI
Le possibilità di lavorare su quote differenti, in multisessione, importando o copiando oggetti da un file ad un altro consentono di disegnare i piani  basandosi su un piano tipo ed assemblare l’intero edificio in qualsiasi momento.
IL PROGETTO IN 10 SEMPLICI "CLICK" -Fase 8: CREAZIONE AUTOMATICA DEL MODELLO 3D
Anche quando si lavora in 2D ARC+ sta sempre lavorando per voi in 3D, creando un modello in scala reale del vostro progetto e della vostra idea che diventa realtà.
IL PROGETTO IN 10 SEMPLICI "CLICK" - Fase 9: ELABORATI 2D/3D
Una volta completato il modello 3D ottenere gli esecutivi per il comune, il cantiere o il committente è semplice ed immediato. Viste prospettiche, spaccati assonomentrici, piante, computi aree e volumi, prospetti, etc. Tutto direttamente dal modello 3D.
IL PROGETTO IN 10 SEMPLICI "CLICK" - Fase 10: PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Ci siamo, il progetto è concluso! L’idea è diventata realtà ed è su carta e su video. La possibilità di stampare su plotter o salvare su DXF / DWG / WHIP / ASCII / EXCEL / WRML / PCX / BMP / INSTANTRENDER consente di mostrare il vostro lavoro e di comunicare  con il resto del mondo.
Ma oltre a tutto questo ARC+ è molto altro ancora: operazioni booleane,
 solidi parametrici, librerie 2D/3D, render integrato, e tante altre funzioni... 
Funzioni Generali
  • Apertura di finestre multiple di visualizzazione con più viste controllate dall'utente.
  • Controlli ergonometrici per la scelta del punto di vista.Funzioni di disegno bidimensionale per l'elaborazione finale di dettagli esecutivi.
  • Retinatura vettoriale definibile dall'utente - Retinatura raster.
  • Unione di immagini raster e disegni vettoriali.
  • Numerosi font per i testi e possibilità da parte degli utenti di crearne altri nuovi.
  • Quotatura automatica o guidata dall'utente.
  • Possibilità di usare dei piani logici (Layer) e salvare varie configurazioni personalizzate interscambiabili tra i vari disegni.
  • Possibilità di congelare e scongelare porzioni del disegno anche su layer differenti o appartenenti allo stesso layer, pertanto non è necessario suddividere in layer per visualizzare parti del disegno. - Help on line.
  • Possibilità di utilizzo, anche contestuale di mouse, tavoletta e tastiera.
  • Scambio di formati DXF e DWG (tutte le versioni).
Funzioni di architettura
  • Muri 2D/3D a più strati, con risoluzione automatica degli angoli e giunzioni.
  • Pieno controllo dell'apertura, indipendentemente dal tipo di parete, uniforme, curva.
  • Possibilità di definizione del tipo di apertura con dettaglio esecutivo, modellazione 3D e parametrizzazione da parte dell'utente.
  • Creazione parametrica ed automatica di scale bidimensionali - tridimensionali - tetti - abbaini - comignoli - aperture sui tetti- oggetti d'arredo.
  • Possibilità di creazione grafica senza programmazione di qualsiasi oggetto con il chiaro vantaggio di personalizzazione dei particolari esecutivi sin dall'idea del modello 3d Costruzione di entità 3D di qualsiasi forma e dimensione tramite la modellazione solida ed operazioni booleane Modellazione del terreno bidimensionale-tridimensionale con possibilità di solidificare il volume e di operare con i normali comandi booleani per la forma finale, ed ambientazione con la determinazione di uno spazio virtuale.
  • Ricche librerie bidimensionali-trimensionali facilmente aggiornabili.
  • Calcolo delle aree, ambienti, destinazione dei locali, rapporto superficie locale/superficie illuminante - delle quantità, muri, porte, finestre, solai, oggetti utilizzati, volumi, superfici, calcolo lineare delle quantità... Ecc.

Funzioni di impaginazione e stampa
  • Generazione automatica dal modello 3D di tutti gli elaborati per la rappresentazione del progetto: piante, prospetti, sezioni, assonometrie e prospettive.
  • Impaginazione a video dei disegni ricavati, con scelta del formato del foglio, scala di stampa di ogni singolo disegno, posizione, ingrandimenti di porzioni del disegno, inserimento sia di file raster (bitmap) che di disegni vettoriali.
  • Funzioni di ambientazione e rendering.
  • Visualizzazione del modello a fil di ferro, linee nascoste, superfici colorate (shade), ombre sia raster che vettoriali, superfici renderizzate con comandi di foto composizione.
  • Rendering integrato nella fase di creazione, che permette la visualizzazione realistica, con possibilità di usare trasparenze, luci, sfondi, foto composizione.
  • Modulo di Rendering collegato che prevede ray trasing- radiosity - animazione - produzione di filmati AVI per la facile creazione di video cassette VHS.

 

Le comunicazioni nell'era di Internet
  • ARC+ dà al progettista gli strumenti per condividere le informazioni, sia all'interno che all'esterno della sua azienda, il formato del VRML 3D permette al progettista di pubblicare un progetto sul Web.
  • ARC+ non ha bisogno di altri programmi per funzionare.
  • ARC+ è il genere di strumento che il Professionista si attende da un software di progettazione architettonica ed ingegneristica.
Lavori eseguiti con ARC+ durante il Corso di Progettazione Automatica del Prof. Giovanni Pratesi 

Facoltà di Architettura - Università degli Studi di Firenze